NEWS

Naufragio al largo della Calabria: decine le vittime

Centro Astalli . in Brevi, Calabria, Istituzioni, Migranti

Il Centro Astalli esprime profondo cordoglio per le decine di vittime del naufragio al largo della Calabria. Dolore e sgomento nell’apprendere che su una vecchia barca di legno sono state stipate 250 persone in fuga da Iran, Afghanistan e Pakistan. Si tratta di Paesi senza libertà, democrazia e pace. Le istituzioni nazionali e sovranazionali non rimangano ferme […]

Mantova 27/2: “Parlare di mafie per costruire una cultura antimafie”

Libera Mantova . in Brevi, Diritti, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica

Libera Mantova, Comune di Mantova, Osservatorio permanente sulla legalità, Provincia di Mantova, Consulta Territoriale per la Legalità Provincia di Mantova Lunedì 27 febbraio – ore 20.45 Sala degli Stemmi – Palazzo Soardi Via P. Frattini, 60 – Mantova “Parlare di mafie per costruire una cultura antimafie” Saluti istituzionali On. Nicola Morra, presidente Commissione antimafia (2022) […]

Perché il 41-bis resta indispensabile

Francesco Moroni * . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, SIcurezza, Società

Evoluzione e portata giuridica di una norma contrastata. Le recenti polemiche sul caso dell’anarchico Alfredo Cospito, detenuto per reati di associazione terroristica, hanno riportato al centro del dibattito politico e giornalistico il cosiddetto “41-bis”, un particolare regime carcerario introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento penitenziario dalla Legge Gozzini n. 663 del 1986, passata alla storia […]

Ucraina, guerra un anno dopo

Luigi Ciotti * . in Brevi, Diritti, Giustizia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica, Società

Luigi Ciotti: “Un anno di fallimenti con diplomazia pavida e asservita a potenti. Spero che anniversario porti a cambiamento davvero radicale”. «Solo una cosa è peggio del male, quando è un male che si può curare o persino estirpare: l’assuefazione al male e all’orrore, la convivenza con la distruzione, la violenza, l’omicidio. Mi auguro che […]

Per la pace cento città in Italia e trenta in Europa

Europe for Peace . in Associazioni, Dai territori, Diritti, Guerre, Istituzioni

Saranno 100 le iniziative in Italia nel fine settimana di anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina. “Per dare voce a chi non ha voce e chiede la pace”, per “resistere alla guerra”, è stato detto alla conferenza stampa di presentazione. E la “politica è la grande assente”. La Marcia Perugia-Assisi in notturna, la catena umana […]

Trezzano sul Naviglio (MI) 24 febbraio presentazione del libro “Albicocche e sangue” 

Comune di Trezzano sul Naviglio (MI) . in Brevi, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria, Sicilia

Il Comune di Trezzano s/N in collaborazione con Avviso Pubblico e Libera, organizza la presentazione del libro “Albicocche e sangue” di Francesca Bommarito. Appuntamento venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 21.00 presso il Centro Socio-Culturale “Carlo Alberto dalla Chiesa” in via Tito Livio, Trezzano sul Naviglio (MI). Il libro narra della strage mafiosa di via Scobar […]

Conoscere le mafie. Serve una cassetta di attrezzi diversi per analizzare, prevenire e contrastare

Monica Massari * . in Corruzione, Diritti, Istituzioni, Mafie

Come si può studiare un fenomeno segreto, oscuro, illegale, pericoloso? Quali sono gli strumenti a disposizione per raccontare le mafie? Quanto è importante andare oltre le immagini di senso comune, risultato di rappresentazioni sociali diffuse, profondamente legate alla prospettiva istituzionale? Per rispondere a queste domande, diversi ricercatori hanno unito le proprie differenti chiavi di lettura […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link