NEWS

Malta, dubbi sul procuratore ora difensore di un imputato dell’omicidio di Daphne

Juan Ameen * . in Giustizia, Informazione, Istituzioni

Il passaggio di Charles Mercieca dall’ufficio del procuratore generale alla squadra di difesa di Yorgen Fenech è stato duramente criticato dal relatore speciale Pieter Omtzigt che ha sollecitato un’inchiesta immediata da parte delle autorità maltesi prima che possa essere fatto un danno irreversibile. In una dura lettera indirizzata al procuratore generale Peter Grech, Omtzigt ha affermato che […]

Mafie ed economia legale ai tempi del Covid-19: che fare?

Silvana Carcano * . in Economia, Istituzioni, Mafie

Vivere nel mezzo della pandemia da Covid-19 del XXI secolo non può esimerci dall’occuparci di altri temi, ugualmente pericolosi e dannosi. La criminalità organizzata di stampo mafioso, infatti, approfitterà degli effetti travolgenti di questa pandemia per allargare e rinforzare anche la sua presenza nell’economia legale e illegale. L’impresa-stato Va detto subito, come ci insegna il […]

“Se ci fosse luce sarebbe bellissimo…” (Aldo Moro alla moglie)

Francesco Messina * . in Istituzioni, Memoria

Sono passati 42 anni dalla morte di Aldo Moro. Anche questo anniversario rischia di allontanarsi fra parole ripetute e usurate, oppure nella riproposizione dei dubbi irrisolti che riguardano i protagonisti della vicenda giudiziaria. Non sembra, invece, essere avvertita come esigenza comune l’analisi più profonda dei contenuti  dell’esperienza morotea, dei suoi effetti sulla società italiana e, […]

#Giustaitalia, presentate proposte ai ministri Sud, Trasporti e Lavoro

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Istituzioni, Mafie

Ampia condivisione delle preoccupazioni espresse sui rischi connessi alle conseguenze economiche e sociali della pandemia Covid-19, soprattutto per quanto riguarda l’ingerenza delle mafie. E significative convergenze sulle proposte relative ai diritti sociali, le regole degli appalti e la gestione degli aiuti alle imprese. E in attesa che dalle parole si passi, coerentemente, ai fatti. È questo, in sintesi, il […]

Mattarella: “Ricordare è un dovere”

Quirinale, Ufficio Stampa e Comunicazione . in Istituzioni, Memoria

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nel “Giorno della Memoria”, che il Parlamento italiano ha voluto dedicare alle vittime del terrorismo, la Repubblica si inchina davanti alle vite spezzate dal fanatismo politico, dalle violenze di gruppi brigatisti e neofascisti, dagli assalti eversivi alle istituzioni democratiche e alla convivenza civile. Tragicamente […]

Ruotolo a Conte: “Aiutiamo le imprese, o le consegneremo alle mafie”

Annalisa Cangemi * . in Economia, Istituzioni, Mafie

Il senatore Sandro Ruotolo ha inviato un video-messaggio al governo per chiedere di sbloccare al più presto gli aiuti per i piccoli imprenditori, che altrimenti finiranno nelle mani delle organizzazioni criminali. E ai piccoli artigiani e commercianti dice: “Resistete, noi siamo con voi, non potete consegnare le attività che avete portato avanti con tanti sacrifici […]

Cari Di Matteo e Bonafede, basta guerre tra persone perbene

Gian Carlo Caselli * . in Giustizia, Istituzioni, Mafie

Difficile non intervenire, anche se avrei preferito starne fuori. Perché – lo confesso –  sono molto tormentato e diviso. Da una parte Nino Di Matteo, magistrato che stimo da sempre per il coraggio e la capacità professionale dimostrati in processi complessi, spesso di importanza che va ben oltre il perimetro del fascicolo per investire la tenuta […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link