NEWS

Quello che serve, venerdì 29/5 in onda su Rai 3

. in Brevi, Informazione, Istituzioni, Società

Quello che serve. Un viaggio nelle radici del servizio sanitario nazionale In onda su Rai 3, venerdì 29 maggio ore 23.10 La salute è (ancora) un diritto? Ce lo siamo chiesti con urgenza nelle settimane della crisi pandemica covid 19. Mentre le terapie intensive erano sull’orlo del collasso, e gli italiani in lockdown sull’orlo di una […]

Decreto Liquidità, appello di Libera e GiustaItalia al Governo e Parlamento

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Istituzioni, Mafie

Appello di Libera e GiustaItalia al Governo e Parlamento Siete ancora in tempo per evitare lo scandalo di finanziamenti garantiti dallo Stato alle imprese responsabili di gravi delitti. Maglie troppo larghe sui meccanismi di controllo: rischio concreto di fare un regalo a mafie e corruzione. Ecco le nostre due proposte di modifica semplici e concrete […]

La destinazione delle imposte

Rocco Artifoni . in Economia, Giustizia, Istituzioni, L'analisi

Dove vanno a finire i soldi delle tasse che pago? Credo che ogni contribuente italiano si sia posto almeno una volta questa domanda. E probabilmente è capitato anche che questo interrogativo sia stato posto pubblicamente da non pochi evasori fiscali, quasi a giustificare il proprio comportamento non del tutto esemplare nei confronti del fisco. Di […]

Comuni sciolti per mafia, la relazione del Ministero dell’Interno

Avviso Pubblico . in Associazioni, Istituzioni, Mafie

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’annuale Relazione sulle attività delle Commissioni per la gestione degli enti sciolti per mafia, relativa all’anno 2019. La Relazione, trasmessa dal ministro Luciana Lamorgese ai presidenti di Senato e Camera dei Deputati e al presidente della Commissione parlamentare antimafia, traccia il bilancio delle attività svolte per il ripristino della legalità e per il […]

“Da Capaci al Covid-19: una storia di impegno contro mafie e corruzione”

Avviso Pubblico . in Brevi, Economia, Istituzioni, Mafie

Il 22 maggio Avviso Pubblico compie 24 anni. Per l’ occasione un evento online intitolato “Da Capaci al Covid-19: una storia di impegno contro mafie e corruzione”, trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Associazione dalle ore 17,00 alle 19,00. Ne discutono insieme Luigi Ciotti, Presidente di Libera e del Gruppo Abele, Roberto Montà, […]

Lodato: “Menti raffinatissime? Falcone mi fece il nome di Bruno Contrada”

Antimafia Duemila . in Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria

“Chiesi a Giovanni Falcone chi fossero le ‘menti intelligentissime e raffinatissime’ che avevano guidavano la mafia e a cui lui aveva fatto riferimento dopo il fallito attentato dell’Addaura. Fui molto insistente di fronte allo stato d’animo suo. Aveva la consapevolezza che per lui era iniziato un conto alla rovescia. Lo incalzai su quel nome, o su uno […]

Maxi operazione della DIA nella provincia di Foggia

Direzione Investigativa Antimafia . in Economia, Istituzioni, Mafie, Puglia

È in corso, nella provincia di Foggia, una maxi operazione della DIA, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, finalizzata al sequestro di beni immobili, mobili registrati, natanti, aziende agricole e commerciali nonché rapporti bancari, nei confronti di persone indagate a vario titolo per estorsione, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, autoriciclaggio, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link