NEWS

Amministratori sotto tiro 2019, presentazione AP con il Ministro dell’Interno Lamorgese

Avviso Pubblico . in Associazioni, Brevi, Istituzioni

Il 22 giugno, a partire dalle ore 12.00, presenteremo attraverso una videoconferenza in diretta sui canali Facebook e Youtube di Avviso Pubblico la 9a edizione del Rapporto “Amministratori sotto tiro”, riferito agli atti intimidatori e di minaccia censiti dall’Associazione nel corso del 2019 nei confronti degli amministratori locali e del personale della Pubblica amministrazione in Italia. Durante la […]

#Educazioni – Nove reti e cinque passi per contrastare la povertà educativa

#GiustaItalia Patto per la Ripartenza . in Associazioni, Giovani, Istituzioni

Nove reti della società civile scrivono a Conte, urge un piano strategico nazionale e al sistema dell’educazione il 15% degli investimenti previsti per la ripresa. Nel mondo 1 miliardo e 650 milioni di bambini/e e ragazzi/e hanno interrotto le normali attività scolastiche per l’emergenza Covid-19. In Italia sono 9,8 milioni, il 16,8% della popolazione. E’ […]

La Fnsi agli Stati generali. Il premier ringrazia la stampa

Fnsi . in Informazione, Istituzioni

Seconda giornata degli Stati generali dell’economia dedicata al confronto con gli enti locali e le parti sociali. Al tavolo, con i rappresentanti di Regioni, Comuni e Province, anche Vittorio Colao e alcuni componenti del Comitato di esperti e gli esponenti di sindacati e associazioni di categoria. Per la Federazione nazionale della Stampa italiana è intervenuto […]

La separazione delle carriere dei magistrati sarebbe la riforma peggiore

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, L'analisi

Il “caso Palamara” ha offerto all’opinione pubblica un quadro desolante di certe modalità di funzionamento dell’Anm e del Csm che definire distorte o pessime è riduttivo. Sono ai minimi storici la credibilità e la fiducia sia di questi organi di rappresentanza sia della magistratura stessa. L’unica via di scampo sta in radicali riforme, necessarie alla stregua […]

Comuni sciolti per mafia: la relazione del ministero dell’Interno

Avviso Pubblico . in Brevi, Istituzioni, Mafie

Lo scorso 22 maggio il Ministero dell’Interno ha trasmesso alle Camere la Relazione sull’attività svolta nel 2019 dalle Commissioni per la gestione straordinaria degli enti sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso, della quale qui di seguito si sintetizzano gli aspetti principali (per le precedenti relazioni clicca qui) Le cento pagine di report danno conto dell’azione delle singole […]

Carcere per i giornalisti, la Corte Costituzionale rinvia al Parlamento

Graziella Di Mambro . in Giustizia, Informazione, Istituzioni

Il Parlamento ha un anno di tempo per decidere se abolire il carcere per i giornalisti e per attuare, se davvero lo vuole, una serie riforma contro le querele bavaglio. Finisce così, con un rinvio molto significativo, il primo round davanti alla Corte Costituzionale. Udienza seguita in diretta dal segretario della Fnsi, Raffaele Lorusso, e dal […]

I nuovi Cavalieri e il Presidente della Repubblica

Pierluigi Ermini . in Istituzioni, Società

I 57 nuovi Cavalieri della Repubblica nominati in questi giorni dal Presidente della Repubblica, rappresentano il meglio dell’espressione del nostro paese di questi mesi. Sono persone che hanno deciso di mettersi a disposizione della loro comunità, in tanti e vari modi, in età, ruoli e situazioni diverse, scordandosi del proprio personale interesse. Sono voci del […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link