NEWS

Flussi migratori: la detenzione amministrativa non è la soluzione

Centro Astalli . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Migranti, Politica

Ripamonti: Priorità da rivedere. La mobilità umana non è una colpa. Il Centro Astalli esprime profonda preoccupazione per le misure approvate dal Consiglio dei Ministri sulla gestione dei flussi migratori e l’accoglienza dei migranti. Si tratta di misure che vanno nella direzione di una già nota mancanza di volontà di gestire il fenomeno migratorio in […]

Roma 27/9, assemblea pubblica cittadina verso la manifestazione nazionale del 7 ottobre

Rete dei Numeri Pari . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, Salute

Roma, mercoledì 27 settembre 2023 ore 18:30 Casa Internazionale delle Donne – Sala Lonzi Assemblea pubblica cittadina verso la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il prossimo 7 ottobre  La via Maestra. Insieme per la Costituzione Il nodo romano della Rete dei Numeri Pari e i Comitati Contro Ogni Autonomia Differenziata convocano un’assemblea pubblica cittadina in avvicinamento alla […]

Formazione obbligatoria: migliaia di giornalisti (anche noti) da 9 anni ne fanno zero

Professione Reporter . in Dai territori, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Società

Gran pasticcio sulla formazione dei giornalisti. Dal 2014, come tutti gli altri iscritti agli Ordini professionali, ai sensi della legge 137 del 2012, i giornalisti devono frequentare corsi di formazione -tecnica, professionale, deontologica- per tenersi aggiornati e lavorare con maggiore efficienza. Migliaia di giornalisti (professionisti e pubblicisti) non lo fanno. Neanche per un minuto. Molti […]

Rai, Usigrai: «Gasparri può solo chiedere scusa a noi e a Vittorio di Trapani»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Lazio, Politica

Il componente della commissione di Vigilanza Rai aveva adombrato irregolarità sulla condotta in redazione del giornalista di RaiNews24 quando ancora non era presidente della Fnsi. Dopo una prima risposta presentata e ritirata, l’azienda chiarisce e precisa l’accaduto. «Nessuna irregolarità. Il senatore smetta i panni dell’inquisitore e torni a occuparsi del suo lavoro», ammoniscono i rappresentanti […]

Milano 27 settembre, presentazione del libro “Silvio Novembre, il coraggio oltre il dovere” 

Casa della Memoria Milano . in Brevi, Corruzione, Costituzione, Cultura, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Lombardia, Memoria

La Casa della Memoria di Milano accoglie la presentazione del libro “Silvio Novembre, il coraggio oltre il dovere” di Giandomenico Belliotti, in programma alle ore 17.30 di mercoledi 27 settembre 2023.  Saluti istituzionali: Unità Progetti speciali e Fabbrica del Vapore e ANPI Provinciale Milano. Introduce: Rosario Pantaleo, Presidente Commissione consiliare antimafia Comune Milano Interventi di: […]

Onu, cambiare o scomparire

Don Tonio Dell'Olio . in Diritti, Giustizia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Migranti, Politica

È in corso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e la stampa sembra tutta concentrata sulle cene di Meloni. Roba da non crederci! La posta in palio è ben più alta e importante dei party del Presidente Usa e della pizza italiana. In quell’assise mondiale, i popoli del mondo avevano seminato il sogno di preservare la […]

La “guerra globale ”ai trafficanti di esseri umani sollecitata all’Assemblea generale dell’ONU

Piero Innocenti . in Diritti, Internazionale, Istituzioni, Migranti, Politica

La presidente del consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alcuni giorni fa all’assemblea generale dell’ONU, ha lanciato un appello alle “Nazioni Unite (..) per dichiarare una guerra globale e senza sconti ai trafficanti di esseri umani”. Una dichiarazione dettata soprattutto dal problema dell’immigrazione clandestina via mare che sta interessando quest’anno il nostro Paese con ripetuti sbarchi di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link