NEWS

Milano 4 aprile, anteprima del Festival dei Diritti Umani

Fondazione Diritti Umani . in Brevi, Cultura, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Lombardia, Memoria

Festival dei Diritti Umani Anteprima dell’Ottava edizione Martedì 4 aprile 2023, ore 18:00 Memoriale della Shoah Piazza Edmond Jacob Safra, 1, Milano Intervengono: Mauro Ceruti, Università IULM di Milano; Eddi Marcucci, scrittrice, una delle autrici dell’antologia Esiste una guerra giusta? (Utet); Matteo Pucciarelli, giornalista de la Repubblica e autore; Matteo Pavesi, direttore generale di Cineteca Milano; […]

Ucraina, la ricostruzione è più importante della pace?

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Economia, Giustizia, Guerre, Internazionale, L'analisi, SIcurezza

“Volodymyr Zelensky ha manifestato apprezzamento per la prossima Conferenza di Roma sulla ricostruzione dell’Ucraina prevista per il 26 aprile, un’occasione importante per rafforzare i rapporti tra le imprese italiane e l’Ucraina”, si legge nella nota diffusa da Palazzo Chigi. E noi ingenui a pensare che la priorità attuale degli ucraini fosse il cessate il fuoco. […]

Amnesty Italia e il Rapporto 2022 – 2023 sulla situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International Italia . in Associazioni, Brevi, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Migranti, Società

Anche quest’anno abbiamo pubblicato il nostro Rapporto sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Dalla nostra analisi emerge una fotografia inquietante che conferma la tendenza al deterioramento dello stato di diritto che abbiamo denunciato negli ultimi 10 anni. Di fronte a conflitti, crisi climatica, crescenti disuguaglianze, la risposta dei governi, anche nel 2022, è stata […]

Quegli applausi postumi a Gianni Minà

Tonio Dell'Olio . in Cultura, Diritti, Informazione, Internazionale, Memoria

Mentre il coro degli applausi e delle celebrazioni postume è compatto nel celebrare l’uomo e il giornalista Gianni Minà, mi piacerebbe alzare il dito per far notare ai notabili della politica, dell’informazione e dei palazzi vari che quell’uomo che ha reinventato il modo di fare giornalismo in televisione è morto in esilio. Condannato dai Consigli di […]

La Francia dice No all’estradizione degli ex Br

Redazione . in Brevi, Criminalità, Giustizia, Internazionale, Memoria

Decisione definitiva per i 10 terroristi. ‘Sono dei disgraziati’ dice Adriano Sabbadin, figlio di Lino, il macellaio ucciso nel 1997 in Veneto. Calabresi: ‘Da loro mai una parola di ravvedimento’. Il fondatore di Prima Linea: ‘Che goduria!’ La Cassazione francese ha confermato il rifiuto della Francia all’estradizione dei 10 ex Br degli anni di piombo […]

Addio a Gianni Minà, la Fnsi: «Una grave perdita»

Fnsi . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Internazionale, Politica, Società, Sport

Il sindacato dei giornalisti ricorda il collega scomparso a 84 anni, «grandissimo esperto di America Latina, finissima penna sportiva, protagonista di memorabili interviste». Usigrai: «Un riferimento e un esempio». «Non bastano poche righe per ricordare la ricchezza di Gianni Minà. Giornalista, scrittore, autore e conduttore tv. Grandissimo esperto di America Latina, finissima penna sportiva, protagonista […]

Napoli, una targa per Mario Paciolla

Giustizia per Mario Paciolla . in Brevi, Campania, Criminalità, Diritti, Giovani, Internazionale, Memoria, Società

Nel giorno del suo 36 compleanno, è stata intitolata una targa per Mario Paciolla all’ingresso dell’area attrezzata di via F. dell’Erba, uno dei luoghi in cui Mario è vissuto ed è cresciuto. Grazie al Comune di Napoli nella persona del Sindaco Gaetano Manfredi e della Vicesindaca Laura Lieto che ha portato i saluti istituzionali, a […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link