NEWS

Sicurezza pubblica: in aumento gli accoltellamenti e le lesioni

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Forze dell'Ordine, SIcurezza, Società

Molti anni fa, a Napoli e dintorni, per “risolvere onoratamente colle armi” i problemi che potevano sorgere all’interno della “società dell’umirtà” (la camorra), si faceva ricorso al coltello che aveva sostituito la “sfarziglia” (coltello tipico napoletano lungo anche fino a 50cm). Per questo era necessario un addestramento specifico nel “tira e molla” con il coltello […]

Minacce ai giornalisti, Viminale: significativo incremento delle denunce

Redazione . in Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, SIcurezza

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha presieduto questa mattina la riunione del Centro di coordinamento per le attività di monitoraggio, analisi e scambio permanente di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti dedicata all’esame del report 2021 e dei dati disponibili per il primo trimestre del 2022. All’incontro hanno partecipato il capo […]

L’altra “guerra”, quella quotidiana contro la criminalità mafiosa e comune

Piero Innocenti . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Mafie, SIcurezza, Società

C’è anche un’altra guerra che si combatte oltre a quella in Ucraina causata dalla aggressione della Russia ed è quella che prosegue nel nostro paese, da anni, contro la criminalità italiana e straniera, mafiosa e comune. Uno scontro che negli ultimi tempi ha assunto aspetti preoccupanti per talune modalità criminali e per la frequenza con […]

Brescia ospita “Antimafia Itinerante” dal 2 al 6 maggio

Direzione Investigativa Antimafia . in Brevi, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria, Società

Nell’ambito delle celebrazioni del 30° anniversario della Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, prosegue a Brescia il viaggio della mostra “Antimafia itinerante” che sarà inaugurata all’interno della Galleria dell’Auditorium di Santa Giulia mercoledì 4 maggio, alle ore 9.30 dal Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza preposto all’attività di Coordinamento e Pianificazione delle […]

L’intraprendenza dei narcotrafficanti marocchini in Italia

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Droga, Forze dell'Ordine, Lombardia, SIcurezza

Nel nostro paese le organizzazioni criminali marocchine si occupano innanzitutto del traffico e spaccio di stupefacenti, in collaborazione anche con italiani e con persone di altre nazionalità, tanto da detenere il monopolio in alcune aree territoriali. Se fino a pochi anni fa (2015) questi gruppi controllavano soprattutto il traffico d hashish proveniente dal loro paese […]

I “paletti” nei rapporti della polizia giudiziaria con gli organi di informazione

Piero Innocenti . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, SIcurezza

Il 21 aprile scorso il Capo della Polizia, Prefetto Giannini, ha inviato ai Questori la circolare che ha come oggetto “Rapporti con i mass media – Linee di indirizzo  in materia di diffusione di informazioni relative all’attività di polizia”. La circolare si è resa necessaria dopo l’entrata in vigore, il 14 dicembre 2021, del d.lgs […]

Confiscato patrimonio ad imprenditore scommesse vicino alla famiglia mafiosa di Castelvetrano

Redazione . in Brevi, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, Sicilia

Nei giorni scorsi la Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, ha dato esecuzione al Decreto Decisorio emesso dal Tribunale di Trapani – Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di un imprenditore operante nel settore del gioco e delle scommesse di Castelvetrano del valore di circa 300 mila euro. Le indagini di prevenzione […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link