NEWS

Sicurezza: il rapporto sulle gang giovanili in Italia

Polizia di Stato/Transcrime . in Brevi, Criminalità, Dai territori, Diritti, Forze dell'Ordine, Giovani, SIcurezza, Società

Da chi sono composte, dove sono e cosa fanno le gang giovanili in Italia? Il centro di ricerca Transcrime dell’Università cattolica, il Dipartimento della pubblica sicurezza e il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità hanno svolto uno studio sul fenomeno nel nostro Paese. Con il rapporto esplorativo “Le Gang Giovanili in Italia” è […]

La relazione della DIA ad un Parlamento ormai “in uscita”

Piero Innocenti . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Politica

Nei giorni scorsi, con il consueto e incomprensibile ritardo, la ministra dell’interno Lamorgese ha inoltrato al Parlamento “in uscita” dopo le recenti elezioni politiche, la relazione della DIA (Direzione Investigativa Antimafia) sulle attività e i risultati conseguiti nello specifico ambito nel secondo semestre del 2021. La corposa relazione (509 pagine, allegati inclusi), già poco letta […]

Milano rende omaggio a Silvio Novembre, nostro padre

Isabella Novembre . in Corruzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria, Società

Pubblichiamo il testo dell’intervento pronunciato nel corso della cerimonia per lo scoprimento della targa dedicata a Silvio Novembre in piazza Grandi, Milano 28/09/2022 Signor Sindaco, Signor Generale Carrarini, carissimi Annalori, Francesca e Umberto, cari amici tutti, oggi per la mia famiglia è un giorno di grande emozione e, per me che sono chiamata a rivolgervi […]

Dia: pubblicata la relazione del II semestre 2021

Direzione Investigativa Antimafia . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Nella giornata di ieri 30 settembre è stata pubblicata sul sito del Senato della Repubblica la relazione semestrale della DIA presentata dal Ministro dell’interno e relativa all’analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso del II semestre del 2021. L’analisi è realizzata sulla base delle evidenze investigative, giudiziarie e di prevenzione e conferma, ancora […]

Calabria, confiscati beni per quasi 1 milione di euro a soggetto vicino alla famiglia Buda-Imerti

Redazione . in Calabria, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie

La Direzione Investigativa Antimafia, coordinata dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri, sta dando esecuzione a un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria che dispone l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca di beni – per un valore complessivo […]

Sicurezza pubblica: un “settembre nero” per gli accoltellamenti

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Forze dell'Ordine, SIcurezza, Società

A peggiorare la già precaria situazione della sicurezza pubblica nel nostro paese si sono aggiunti i tanti episodi di violenza causati dall’uso spregiudicato di coltelli per compiere azioni delittuose come le rapine ma anche per risolvere banali liti. La sensazione è che la gente, anche molti giovani, si sia incattivita e ciò possa essere ricollegabile […]

‘Ndrangheta: scommesse online, confiscati beni a imprenditore

Redazione . in Calabria, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie

Reggio Calabria, provvedimento eseguito da Gdf e Scico Beni per un valore complessivo stimato in circa 1,8 milioni di euro sono stati confiscati dai militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria e da personale dello Scico, con il coordinamento della Dda reggina, ad un imprenditore romano, operante nel settore dei giochi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link