NEWS

In calo nei primi 9 mesi del 2022 gli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti

Ministero dell'Interno . in Brevi, Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Informazione, SIcurezza

Il report dell’Organismo permanente di supporto al Centro di coordinamento sul fenomeno. Sono 84 gli episodi intimidatori commessi in Italia nei primi nove mesi del 2022 nei confronti di giornalisti, rispetto ai 162 registrati nello stesso periodo del 2021, con una flessione del 48%. Questo il primo dato che emerge dall’articolato report realizzato dall’Organismo permanente […]

La violenza, particolarmente spregevole, sulle donne disabili

Piero Innocenti . in Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Alcuni giorni fa (il 3 dicembre) si è celebrata, con un modesto risalto mediatico, la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, ricorrenza proclamata nel 1981 dalle Nazioni Unite per promuovere i diritti e il benessere dei disabili. In tale circostanza, puntuale il contributo informativo dedicato alla violenza contro le donne con disabilità vittime di discriminazioni […]

Una malinconica fine d’anno nella diffusa insicurezza pubblica

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Politica, SIcurezza, Società

Fra le tante emergenze che si vivono nel Paese da un po’ di tempo a questa parte, quella della sicurezza pubblica continua ad essere quella più accantonata dalla classe politica in generale. L’attenzione si accentua solo quando si verifica qualche fatto delittuoso che coinvolge personalità o si caratterizza per modalità particolarmente violente. I tanti delitti […]

Catania, operazione “Zeus”: duro colpo ai clan Cursoti Milanesi e Cappello-Bonaccorsi

Redazione . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Sicilia

L’indagine denominata “Zeus”, condotta dalla Squadra mobile di Catania e dal Servizio centrale operativo della Polizia di Stato con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia, ha avuto come esito l’esecuzione di 24 provvedimenti nei confronti di altrettante persone indiziate di far parte di due clan mafiosi, i Cursoti Milanesi e i Cappello-Bonaccorsi. Gli indagati sono […]

Lecce, operazione “Federico II”: respinti i ricorsi, disposti 27 ordini di carcerazione

Redazione . in Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Puglia

La Direzione Investigativa Antimafia – articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza – dopo che la Suprema Corte di Cassazione ha respinto e ritenuto inammissibili i ricorsi della maggior parte degli imputati nel processo scaturito dall’operazione di polizia giudiziaria denominata “Federico II”, ha dato esecuzione, su richiesta della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Lecce, […]

‘Ndrangheta: estradato il broker della droga Mario Palamara dalla Spagna

Redazione . in Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, Internazionale, SIcurezza

Estradato in Italia, dalla Spagna, Mario Palamara, latitante di spicco della ‘ndrangheta calabrese arrestato lo scorso 11 ottobre a Fuengirola (Spagna). 53 anni, di Melito Porto Salvo (Reggio Calabria), a tutti gli effetti broker della ‘Ndrangheta, era operativo in Toscana e ricercato dal 2015 dai giudici e dalle forze di polizia di diverse parti d’Italia. […]

European drug super cartel is taken down in six countries

Redazione . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie, SIcurezza

Between 8-19 November, coordinated raids were carried out across Europe and the United Arab Emirates (UAE), targeting both the command-and-control centre and the logistical drugs trafficking infrastructure in Europe. A total of 49 suspects have been arrested during the course of this investigation. The drugpins considered as high-value targets by Europol had come together to […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link