NEWS

Formazione obbligatoria: migliaia di giornalisti (anche noti) da 9 anni ne fanno zero

Professione Reporter . in Dai territori, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Società

Gran pasticcio sulla formazione dei giornalisti. Dal 2014, come tutti gli altri iscritti agli Ordini professionali, ai sensi della legge 137 del 2012, i giornalisti devono frequentare corsi di formazione -tecnica, professionale, deontologica- per tenersi aggiornati e lavorare con maggiore efficienza. Migliaia di giornalisti (professionisti e pubblicisti) non lo fanno. Neanche per un minuto. Molti […]

Mercoledì 20 settembre 2023. Tutti per Giulio perché #Giuliosiamonoi

Giulio Siamo Noi . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Dai territori, Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Politica

La Corte Costituzionale si pronuncerà mercoledì 20 settembre sulla ripartenza del processo ai 4 imputati dell’omicidio di Giulio Regeni. La famiglia Regeni insieme all’avvocata Alessandra Ballerini chiede aiuto alla scorta mediatica. Questo il loro appello: “Il 20 sarà una giornata importante, per Giulio e per tutti quelli che confidano nella Giustizia. Non ci saranno presidi […]

“La cultura e il riscatto”, incontro con Alessandra Dolci, lunedì 18 settembre a Desio (MB)

Circolo Culturale ProDesio/Brianza SiCura . in Associazioni, Brevi, Dai territori, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica, Società

Un’ospite illustre al Circolo Culturale ProDesio, in collaborazione con Brianza SiCura: Alessandra Dolci. Inizia la carriera di magistrato a 26 anni, alla Procura della Repubblica di Monza. Ha giurato il 20 Dicembre 2017 come procuratore aggiunto di Milano, ruolo che fino a poco tempo prima ricopriva Ilda Boccassini, con la quale Dolci ha lavorato fianco […]

Monza e Brianza, appuntamento il 18 settembre con “Beni in Comune”

Provincia di Monza e Brianza . in Brevi, Criminalità, Dai territori, Economia, Istituzioni, Lombardia, Mafie

Quanti sono i beni confiscati alla alla criminalità organizzata nella provincia di Monza e della Brianza? Ce ne sono anche nella tua Città? Per che cosa possono essere usati? E come fare per ottenerli (gratuitamente)? Il 18 settembre 2023 una giornata di informazione e formazione sulle procedure di gestione dei beni sequestrati e confiscati per […]

C’è bisogno di educatori di coscienze come Padre Pino Puglisi

Suor Carolina Iavazzo * . in Calabria, Chiesa, Dai territori, Giovani, Mafie, Memoria

Domani, 15 settembre, saranno passati 30 anni dall’omicidio di Padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio che sfidò la mafia del degrado e della sopraffazione, con gli strumenti dell’ascolto, dell’educazione, della bellezza condivisa. La sua memoria è stata portata avanti dai ragazzi che, grazie ai suoi insegnamenti, riuscirono a sfuggire al destino che sembrava loro […]

Insicurezza pubblica: le cosiddette operazioni di polizia ad “Alto Impatto”

Piero Innocenti . in Campania, Dai territori, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Lazio, SIcurezza, Società

Nei giorni scorsi, sulla scorta di stimolazioni da parte del Governo, a Roma e a Napoli, in due quartieri “problematici” da tempo per  la sicurezza pubblica, sono stati effettuati due interventi delle forze di polizia con un forte spiegamento di uomini e mezzi. Tali operazioni, definite ad “Alto Impatto” dal Ministero dell’Interno, non hanno portato […]

L’Altra Cernobbio continua nelle mobilitazioni

Giulio Macron * . in Associazioni, Dai territori, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro

Sarà un autunno pieno di iniziative e di mobilitazioni, in cui come Sbilanciamoci porteremo la nostra capacità analitica, di critica e di proposte a cominciare dalla “Gazzetta Non Ufficiale” e poi dalla Controfinanziaria. Saranno il frutto del confronto che abbiamo tenuto all’Altra Cernobbio.  L’Altra Cernobbio del 1 e 2 settembre scorso – 6 sessioni, 12 ore […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link