NEWS

Il reato di tortura non si tocca!

Amnesty Italia . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Diritti

Dopo che ci sono voluti quasi 30 anni per introdurre, nel 2017, il reato di tortura nel codice penale italiano, questa importante conquista nel campo dei diritti umani è a rischio. Al Senato sono in discussione due disegni di legge, uno per modificare la legge e uno per abrogarla. Firma l’appello al Presidente del Senato Ignazio La Russa per chiedere al Parlamento […]

“Scelta Libera”, un percorso per gli adulti in messa alla prova per condotte antigiuridiche

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Abruzzo, Brevi, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lazio, Molise, SIcurezza, Società

Un nuovo percorso per gli adulti in messa alla prova per condotte antigiuridiche. Da qualche tempo e sulla scorta della storica esperienza maturata con i minori autori di reato sottoposti all’autorità giudiziaria, Libera sta sperimentando nuovi percorsi e nuove proposte rivolte alla popolazione adulta in messa alla prova per condotte antigiuridiche. Il progetto è realizzato […]

Dia e polizia olandese scoprono base logistica della ‘ndrangheta nel nord Europa

Redazione . in Brevi, Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie

Ieri 6 settembre 2023, nella città olandese di Heerlen, al confine con il Belgio, personale dell’Anti Mafia team e del Dipartimento Investigativo Nazionale di SON della Polizia nazionale olandese, unitamente a personale della Direzione Investigativa Antimafia, ha dato esecuzione ad un ordine di indagine europeo richiesto dalla DDA di Torino, a seguito di lunghe indagini […]

L’hashish “d.o.p.” che arriva dal Marocco

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, SIcurezza

Il Marocco continua ad essere il maggiore produttore mondiale di resina di cannabis destinata principalmente all’insaziabile mercato europeo. Ad una produzione annua stimata dalle autorità nazionali di circa 800 tonnellate si contrappone quella fatta da ricercatori francesi di una produzione maggiore, tra le 2.550 e le 3.00o ton. basata sui quantitativi intercettati annualmente e sulle […]

Documenti delle stragi spariti, un grave colpo alla Storia d’Italia

Loris Mazzetti . in Costituzione, Criminalità, Istituzioni, Memoria, Politica, SIcurezza

Ancora un grave colpo alla Storia dell’Italia, al periodo più drammatico:gli anni delle Stragi dal 1968 al 1984 nonché alla Loggia P2 e a Gladio. Ulteriore dimostrazione di quanto il depistaggio sia uno sport molto presente in tutti i settori istituzionali. Un Paese la cui memoria viene prima violentata e poi cancellata come può costruire […]

Cesenatico. Il Matteo “buono” e la sua città in campo contro i soldi sporchi delle mafie

Nando dalla Chiesa . in Criminalità, Emilia-Romagna, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

“Scusi, le sto dando le spalle”. Non è un dialogo tra blasonati e attempati signori. Sono le scuse istintive di un sindaco a una ventenne che lo ascolta un po’ in disparte mentre lui spiega a un gruppo di studenti universitari la storia di un bene confiscato alla criminalità organizzata nella sua città: Cesenatico, provincia […]

Polizia penitenziaria: ecco i protocolli operativi

Gnews, Giustizia News online . in Brevi, Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, SIcurezza

Per la prima volta il personale di Polizia Penitenziaria che presta servizio nelle strutture dell’Amministrazione potrà contare su regole certe che permetteranno di affrontare in modo più efficace e sicuro una serie di situazioni e scenari che possono verificarsi sia negli istituti sia in occasione di traduzioni e piantonamenti delle persone detenute. Il Dipartimento dell’Amministrazione […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link