NEWS

Berlusconi e il primato della politica: chi vince non tollera limiti. Le inchieste? Solo vessazioni

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Costituzione, Giustizia, Informazione, Mafie, Politica, Società

Negare che Silvio Berlusconi (il Cavaliere) abbia avuto un ruolo importante nella storia del nostro Paese sarebbe come ragionare da terrapiattista. Ma quale ruolo? In che direzione? Partiamo dal fatto che la nostra Costituzione repubblicana e antifascista (questo profilo soltanto un ostinato nostalgico come Ignazio Benito La Russa può negarlo) disegna una democrazia pluralista, basata sul primato dei diritti […]

Rispetto per Silvio Berlusconi ma nessun rimpianto per il suo ventennio di editti e interessi

Giuseppe Giulietti * . in Corruzione, Costituzione, Giustizia, Informazione, Mafie, Politica, Società

Di fronte alla morte pietà, rispetto per i familiari, vale per tutte e tutti, vale anche per Silvio Berlusconi. Dal momento che lo abbiamo contrastato in vita, sarebbe ipocrita cambiare giudizio post mortem, peraltro non sarebbe neppure rispettoso verso un combattente che non si è mai pentito di nulla, anzi. Sino alla fine ha tenuto segrete le origini […]

Catanzaro, processo Rinascita-Scott: l’accusa chiede migliaia di anni di carcere

Redazione . in Calabria, Corruzione, Giustizia, Mafie, Politica

Condanne per migliaia di anni di carcere sono state chieste dal procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri a conclusione della requisitoria nel processo Rinascita Scott contro presunti capi e gregari delle cosche di ‘ndrangheta del Vibonese e colletti bianchi, politici, imprenditori, accusati di avere favorito le ‘ndrine. Per il principale imputato, l’avvocato ed ex parlamentare di […]

Sulle stragi di mafia del ’93 non sappiamo ancora tutta la verità

Rossella Guadagnini . in Corruzione, Criminalità, Lazio, Lombardia, Mafie, Memoria, Sicilia, Toscana

Eccidi e attentati di trent’anni fa parlano del presente e della necessità di fare i conti con quanto è successo, individuando i veri responsabili delle stragi di mafia e dando risposte concrete a un Paese in cui la confusione del quadro politico-economico, grazie anche al martellante processo di revisione e normalizzazione in atto mischiato a […]

“Un’indagine pericolosa”: l’Arma, la politica e gli affari a Capaci, dove la mafia conta ancora

Giuseppe Lo Bianco . in Corruzione, Forze dell'Ordine, Mafie, Politica, Sicilia

All’indomani dell’ultima sentenza della Corte di Cassazione che, respingendo il ricorso della Procura militare, ha stabilito che Paolo Conigliaro, ufficiale dell’Arma dei Carabinieri e all’epoca dei fatti comandante della caserma di Capaci (PA), non doveva essere messo sotto processo, torniamo ad occuparci dell’intricata vicenda dove i confini tra mafia e corruzione, tra politica e affari […]

Partecipa anche tu alla redazione del Bilancio sociale di Libera 2022

Libera. Associazioni Nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Cultura, Diritti, Mafie, Società

Carissimi e carissime, vi invitiamo a partecipare a un’indagine online per condividere la vostra percezione e i vostri suggerimenti sull’operato di Libera. Il nostro obiettivo è identificare le sfide e gli obiettivi prioritari, sia internamente all’organizzazione che nel contesto esterno, in relazione alle tematiche di sostenibilità e agli obiettivi dell’Agenda 2030, che andremo poi a […]

“Riciclaggio e criminalità economica: emergenza nazionale o rischio di sistema?”

CRST- Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Economia, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Mercoledì, 31 maggio 2023 Ore 15:00 – 18:00 Camera dei Deputati Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto Via del Seminario, 76 Roma “Riciclaggio e criminalità economica: emergenza nazionale o rischio di sistema?” Su iniziativa dell’On. Federico Cafiero De Raho. In occasione della presentazione del volume Riciclaggio e reati connessi di Ranieri Razzante, Docente di tecniche e gestione dei rischi di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link