NEWS

La condanna di Antonio D’Alì e la ragnatela di poteri occulti che ha governato cinquant’anni

Davide Mattiello . in Corruzione, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia

A cento anni dalla Marcia su Roma, gli “eredi del Duce” sono al governo. A cento anni dalla nascita di Enrico Berlinguer la sinistra in Italia e in Europa è scossa dal prepotente ritorno della “questione morale”. In questo quadro la notizia della sentenza definitiva di condanna per concorso esterno in associazione mafiosa a carico di Antonio […]

FILI, a Bologna torna il Festival dell’Informazione Libera e dell’Impegno

Sofia Nardacchione . in Corruzione, Diritti, Economia, Emilia-Romagna, Informazione, Mafie

Nel 2016 Libera Bologna insieme a Libera Informazione hanno pensato a un nuovo progetto, una sfida, per raccontare le mafie a partire da Bologna: F.I.L.I., il Festival dell’Informazione Libera e dell’Impegno. Un festival che non si è mai fermato e, anno dopo anno, ha aggiunto linguaggi per raccontare fenomeni sommersi, per dare voce e informare – dossier, video inchieste, […]

I dieci anni della Carta di Avviso Pubblico: il 13 dicembre un convegno all’Università di Pisa

Avviso Pubblico . in Brevi, Corruzione, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

L’Università di Pisa, il Master APC (Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e corruzione) e Avviso Pubblico, promuovono per martedì 13 dicembre l’incontro “Un codice di comportamento per la buona politica – I dieci anni della Carta di Avviso Pubblico”, dalle 15.00 alle 18.00, presso l’Aula Magna Dipartimento di Scienze Politiche, Via  Serafini 3. L’evento sarà occasione di riflessione sui mutamenti […]

Giornata internazionale contro la corruzione. Anac: guai a smobilitare la lotta alla corruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione . in Brevi, Corruzione, Diritti, Giustizia, Mafie, Politica, SIcurezza

“L’Italia ha già ricevuto 67 miliardi dalla Ue in erogazioni per il Pnrr, e ne riceverà altri 53 miliardi entro la fine del 2023, se rispetteremo tutti i parametri. Sono cifre enormi, che ingolosiscono la malavita, anche organizzata. Il rischio di corruzione e di infiltrazioni criminose in Italia diventa per questo più elevato. Dobbiamo quindi […]

Fuori Tg-Tg3: “I fantasmi del fisco”

Fuoritg - Tg3 . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Lavoro, Politica, Società

Tasse nuove, vecchie, “piatte” o “flat”, più leggere o più pesanti, condoni e tetto al contante. Su una cosa sembrano tutti d’accordo: l’evasione fiscale è una palla al piede del Paese che azzera o riduce servizi essenziali e occasioni di sviluppo. Cento miliardi di mancati introiti, secondo le previsioni per il 2022: una voragine spaventosa, […]

L’agenda Nordio fuori dalla realtà. Ecco perché il ministro sbaglia

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Indispensabili contro la mafia, le cimici sono molto utili per captare le voci dei boss e dei loro compari. Dovrebbero essere separate le carriere di gip e e giudici ma non conviene a nessuno. Non si può sostituire l’obbligatorietà dell’azione penale con qualche marchingegno. Carlo Nordio, nuovo Guardasigilli, ha discusso della crisi della giustizia penale […]

B. dava dei pazzi ai giudici: ora lo dice pure Nordio

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Mafie, Politica

Grazie ministro Nordio! Per il Devoto-Oli la gratitudine è un sentimento di affettuosa riconoscenza per un beneficio o un favore ricevuto. Ebbene, il favore di Nordio al Fatto Quotidiano è di aver puntualmente realizzato le previsioni del 23 e del 27 ottobre, riassunte nei titoli Il pm che odia i pm e Nordio: l’evoluzione di Mancuso, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link