NEWS

Riforma Nordio? Crolla il presidio penale della buona amministrazione

Lucrezia Ricchiuti . in Corruzione, Costituzione, Criminalità, Giustizia, Istituzioni, Politica

Il pacchetto di modifiche legislative sulla giustizia del ministro Nordio è pessimo da tutti i punti di vista. Il Fatto quotidiano avrà tempo e modo con le su autorevoli firme di illustrarne i difetti e i pericoli. Personalmente, ho fatto il consigliere comunale e l’assessore, sicché mi soffermo sull’abrogazione proposta dell’abuso d’ufficio. E’ un reato […]

Riforma della giustizia: “Un colpo di mano, un pericoloso indebolimento dei presidi anticorruzione”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Corruzione, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Riforma della Giustizia. Libera: “Un colpo di mano che segna un pericoloso indebolimento dei presidi anticorruzione faticosamente istituiti nell’arco dell’ultimo decennio”. In una nota Libera sulla Riforma della Giustizia approvata ieri dal Consiglio dei Ministri. Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento giudiziario approvato ieri dal Consiglio dei Ministri segna un pericoloso indebolimento dei presidi anticorruzione […]

Giustizia. Le piaghe italiane e la scelta di non curarle

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Migranti, Politica, SIcurezza, Società

Per il problema dell’immigrazione, inestricabilmente intrecciato con la caterva di persone morte nel mar Mediterraneo, nessuno può illudersi di possedere ricette risolutive o miracolose. Soluzioni diverse, fra loro divergenti o confliggenti, sono purtroppo inevitabili a fronte di una situazione particolarmente intricata e complessa. Quelle che seguono, perciò, sono poche, banali considerazioni ispirate – per così […]

Milano 16 giugno, una giornata di studio dedicata a opere pubbliche e monitoraggio PNRR

LIBenter, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Università Verona, O.D.C.E.C Verona . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Economia, Istituzioni, Lavoro, Lombardia, Mafie, SIcurezza

Si apre venerdì 16 giugno a Milano la giornata di studio dedicata alle “Opere pubbliche tra esigenze di semplificazione e misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio delle imprese”. L’appuntamento è presso il Comune di Milano, nella Sala Alessi di Palazzo Marino dalle 14.30 alle 17.00. L’iniziativa è promossa da LIBenter, l’associazione di scopo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dall’Università di Verona […]

Il lutto della Costituzione: dopo la beatificazione, troveremo le “piazze Berlusconi”

Giuseppe Giulietti . in Corruzione, Costituzione, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Come era facilmente prevedibile il lutto nazionale era solo la premessa per “listate a lutto la Costituzione”. La beatificazione è solo un pretesto per riscrivere la storia repubblicana, spianare la strada al presidenzialismo senza controllo, svellere le radici antifasciste, equiparare vittime e boia. Alla fine del percorso troveremo le “piazze Berlusconi” accanto a quelle dedicate a Falcone e […]

Mafia. Strage di Pizzolungo: per Galatolo, boss dell’Arenella la condanna è definitiva

Rino Giacalone . in Corruzione, Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

La Cassazione ha rigettato il ricorso contro la condanna a trent’anni, e da ieri il boss palermitano Vincenzo Galatolo è stato condannato in via definitiva per essere stato tra i mandanti della strage mafiosa di Pizzolungo del 2 aprile 1985. In quell’attentato destinato all’allora pm trapanese Carlo Palermo, morirono Barbara Rizzo di trent’anni, con i […]

Lutto nazionale per Berlusconi, c’è chi dice no

Rossella Guadagnini . in Corruzione, Criminalità, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Il rettore Tomaso Montanari si rifiuta di mettere la bandiera a mezz’asta all’Università di Siena: nasce una petizione in suo sostegno su Change.org. Libertà e Giustizia, di cui è stato presidente, afferma “nulla da celebrare”. Il rettore dell’Università per Stranieri di Siena, lo storico dell’arte Tomaso Montanari, ha deciso di non celebrare esequie con la […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link