NEWS

Evasione da record

Fuori Tg - Tg3 . in Corruzione, Economia, Giustizia, Informazione, Società

In Italia restano migliaia di cittadini che si dichiarano nullatenenti o che sono addirittura sconosciuti al fisco e che possiedono invece ingenti fortune. Le indagini della guardia di finanza hanno smascherato spregiudicate frodi che sottraggono alle casse dello stato tributi per centinaia e centinaia di milioni di euro, mentre i comuni italiani, chiamati a collaborare […]

Le mafie del petrolio

Fuori Tg - Tg3 . in Ambiente, Corruzione, Economia, Informazione, Mafie

Prodotti petroliferi controllati dai clan e imprese senza scrupoli, che guadagnano distribuendo carburante sporco. Danneggiano i consumatori, e ricavano somme enormi frodando lo stato: 4 procure impegnate per inchieste collegate su un affare multimiliardario che “attraversa” il paese da nord a sud, varcando i confini dell’unione europea. Cruciale il ruolo delle donne ai vertici delle […]

Sistema Montante: Morra, stampa distratta, in pochi se ne occupano

Rino Giacalone . in Corruzione, Istituzioni, Mafie, Sicilia

Il Presidente della Commissione Antimafia di nuovo a Napoli per udienza in Tribunale contro il maresciallo che indagava sugli affari del centro commerciale di Capaci “Mi piacerebbe che sul sistema Montante, e quindi su tutto ciò che rappresenta un corollario di quelle trame fittissime di relazione e di potere che hanno impedito alla legge dello […]

L’ottimo Novembre, braccio destro dell’eroe Ambrosoli

Gianni Barbacetto . in Corruzione, Criminalità, Mafie, Memoria

Aveva sfoderato uno dei suoi sorrisi, quando aveva visto sullo schermo se stesso interpretato da Michele Placido: “Ma io non sono così bello”, mi aveva sussurrato dopo la prima. Era Silvio Novembre, maresciallo della Guardia di finanza diventato il collaboratore fedele dell’avvocato Giorgio Ambrosoli. Il film era Un eroe borghese, tratto dal libro di Corrado […]

Mafia. Una questione espulsa dal discorso politico

Lucrezia Ricchiuti  . in Corruzione, Economia, Mafie, Memoria, Società

“Pio La Torre, chi era costui? E Mattarella? E gli altri cento, quelli che un giornale progressista elencava ieri come anonimi e trascurabili “sindacalisti, politici locali, funzionari”, nessuno, insomma? E gli altri ancora, i morti quotidiani in Sicilia, a Napoli, dappertutto? Sempre nessuno”. Così scriveva Luigi Pintor sul Manifesto del 5 settembre 1982, all’indomani dell’eccidio di via Carini a […]

‘Ndrangheta: infiltrazioni nella Asp Reggio Calabria, 14 arresti

Redazione . in Calabria, Corruzione, Istituzioni, Mafie

Operazione carabinieri Ros, Piromalli infiltrati in Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria Quattordici arresti sono stati eseguiti stamattina dai carabinieri del Ros a Reggio Calabria, Catanzaro e Bologna nell’ambito di un’inchiesta che ha riguardato la cosca Piromalli e le infiltrazioni nell’Asp di Reggio Calabria. L’ordinanza è stata emessa dal gip su richiesta del procuratore Giovanni […]

Le parole che non si spengono. 21 Marzo, essere testimoni “a ricordar e rivedere le stelle”

Rino Giacalone . in Corruzione, Mafie, Memoria, Sicilia

Oggi è la XXVI Giornata nazionale dedicata alle vittime innocenti delle mafie. Tema scelto: “A ricordar e rivedere le stelle”. Nonostante l’assenza della manifestazione nazionale, della folla di persone, giovanissimi, giovani e adulti che accompagnano i familiari delle vittime, l’emozione è stata ugualmente forte, a sentir leggere i nomi di mille e trentuno vittime innocenti, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link