NEWS

Raccontare L’Aquila, quattro anni dopo il terremoto

di Norma Ferrara . in Abruzzo

Dal campo di volontariato e studio dedicato al Medi@attivismo – Paganica (L’Aquila)//.“Siate archeologi della notizia, scavate nei fatti per raccontarli”. Cosi Don Marcello Cozzi, vicepresidente di Libera, saluta gli oltre 20 giovani provenienti da tutta Italia e arrivati ieri a Paganica, L’Aquila, per il secondo campo di mediattivismo organizzato da Libera, in corso sino al […]

Dal 16 al 23 luglio a Paganica (AQ) per ricordare e raccontare: II campo di mediattivismo promosso da Libera

di redazione . in Abruzzo

“Quando in corrispondenza della fine di un qualsiasi TG, la lista delle mie ragioni per andare via lontano dall’Italia si allunga, e lo spazio per la mia indignazione sembra occuparlo la rassegnazione… mi metto a pensare a persone, gesti e fatti che testimoniano ogni giorno – il più delle volte senza fare molto notizia –l’importanza […]

Mafie “invisibili” in Abruzzo

di Alessio Di Florio . in Abruzzo

Tout se tient. Nei giorni scorsi due importanti notizie di cronaca giudiziaria, tra i fili della Storia e delle sue vicende, avrebbero dovuto riportare all’Abruzzo. Ma quasi nessuno sembra essersene accorto, come se (ancora una volta) gli intrecci tra la mafia e il nostro territorio fossero invisibili.   Il 16 maggio la Procura di Palermo dispone […]

Peppino siamo noi, nessuno si senta escluso

di Alessio Di Florio - Associazione Antimafie Rita Atria . in Abruzzo, Sicilia

“Credo che questo sia un momento in cui si debba ascoltare e cercare di capire le realtà, poi arriverà il tempo della parola“. Queste parole sono state pronunciate il 4 maggio dal neoministro Bray a L’Aquila, in occasione della marcia degli “storici dell’arte”. Bray si riferiva a se stesso, al suo essere da troppo poco […]

4 anni dal terremoto: nulla sia dimenticato

di Alessio Di Florio . in Abruzzo

Il tempo scorre e va via, non sare dire nessuna bugia. Sono passati 4 anni dalla terribile notte che devastò L’Aquila e l’Abruzzo. Ripercorriamo le strade del capoluogo abruzzese, torniamo nei luoghi del dolore, da Via XX Settembre al cuore del centro storico. Tutto è fermo, immobile. Come se quella terribile notte non fosse mai […]

Terremoto a L’Aquila, quattro anni dopo per non dimenticare

a cura di Libera . in Abruzzo

Una ventina di secondi. Tanto è durata quattro anni fa, il 6 aprile del 2009, la scossa di magnitudo 6.3 che alle 3:32 devastò L’Aquila e provincia, provocando 309 morti, circa 2.000 feriti. I numeri complessivi rendono meglio la dimensione della tragedia: insieme alle 309 vittime ed ai circa 2000 feriti, oltre 67mila sfollati, 23mila […]

Porto di Pescara: appalto pilotato?

di Alessio Di Florio . in Abruzzo

“Turbativa d’asta per gravi violazioni alle normative disciplinanti gli appalti pubblici”. Pochissime parole in uno scarno comunicato della Guardia di Finanza piombato stamattina nelle redazioni abruzzesi. La cronaca giudiziaria irrompe nuovamente nella storia infinita del dragaggio del porto di Pescara. Ripercorrere in poche righe tutte le tappe di una vicenda che ormai conta anni alle […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link