NEWS

Antimafia, pubblicati alcuni atti sui delitti del 1970/1971

Commissione Parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle mafie il . Istituzioni, Mafie

giuliano e dalla chiesaVengono pubblicati, per la prima volta, quattro documenti – costituiti dal verbale di denuncia del 6 giugno 1971 e dai rapporti giudiziari del 20 settembre, 26 ottobre e 15 luglio 1971 – che furono redatti in un momento assolutamente particolare per la storia di Cosa Nostra, in seguito ad indagini congiunte, da alcuni uffici di Polizia giudiziaria dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato della città di Palermo e che furono firmati – tra gli altri – da Carlo Alberto Dalla Chiesa (ucciso a Palermo il 3 settembre 1982) e da Boris Giuliano (ucciso il 21 luglio 1979).

Dalla lettura dei documenti si coglie pienamente il particolare contesto criminale – di delicata transizione – che l’organizzazione criminale Cosa Nostra si trovava a fronteggiare in quello specifico momento storico: dopo aver descritto la “inedita” e fondamentale pax mafiosa, durata per ben cinque anni (dal 1963 al 1968), successiva alla intensa attività di repressione investigativa e giudiziaria posta in essere in maniera compatta e continuativa dalle Istituzioni dello Stato in seguito alla tragica strage di Ciaculli del 30 giugno 1963, i rapporti consentono di cogliere plasticamente gli effetti di una sentenza – quella della Corte d’Assise di Catanzaro del 22.12.68 – che aveva assolto 44 imputati con la formula, tristemente “consueta”, della insufficienza di prove. Ciò aveva determinato decine di scarcerazioni e – in questo modo – neutralizzando pericolosamente gli effetti della straordinaria attività repressiva appena conclusa.

I rapporti tracciano le due grandi proiezioni che, fin da subito, la pronuncia appena citata determinò sugli assetti criminali della mafia palermitana: da un lato, quella di conferire “più rinnovato prestigio ed autorità a quanti ne erano usciti indenni” e, dall’altro, il devastante incremento di quella sfiducia dell’opinione pubblica che, da sempre, alimenta il fenomeno dell’omertà (“inevitabile solidarietà di massa, scaturente da quelle ferree leggi dell’omertà in cui la popolazione è, via via, ripiombata unicamente per effetto di scoramento connesso alle inaspettate assoluzioni o alle miti condanne nei gravi processi celebrati fuori dell’isola“).

Vengono quindi elencati e analizzati i molteplici omicidi di mafia che, subito dopo la pronuncia, accompagnarono e confermarono il mutamento radicale del clima criminale, tra i quali figurarono in particolare la nota “strage di viale Lazio” del 10 dicembre 1969 (che vide la partecipazione diretta di innumerevoli boss mafiosi che, di lì a qualche anno, segneranno l’evoluzione della storia dell’organizzazione, come Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Calogero Bagarella, fratello di Leoluca), nonché la vera e propria spedizione armata, organizzata dal boss Gerlando Alberti ed eseguita da un commando armato a Castelfranco Veneto (TV), volta all’omicidio di Giuseppe Sirchia.

Accanto a tali episodi, indicativi di un mutamento di assetto criminale che dopo alcuni anni sfocerà nella “guerra di mafia” che segnò la inaspettata vittoria dei Corleonesi, vengono quindi analizzate alcune delle vicende (ancora oggi) più oscure e misteriose della storia di Cosa Nostra, che ebbero luogo in quegli stessi mesi: dalla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro (16 settembre 1970) all’omicidio eccellente del Procuratore della Repubblica Pietro Scaglione e del suo autista (5 maggio 1971), fino agli inquietanti atti dinamitardi della notte di Capodanno del 1971 eseguiti a Palermo, nel mandamento dei Madonia, ai danni di vari enti e uffici pubblici: “fatti questi” – si legge nei rapporti qui pubblicati – “che non hanno precedenti nelle manifestazioni criminose dell’isola, perché appaiono talmente aberranti da far ritenere che si agitino o si occultino a monte degli esecutori materiali grossissimi interessi ai quali non sarebbero estranei ambienti e personaggi legati al mondo politico ed economico-finanziario e che, in forma più o meno occulta, hanno fatto ricorso, dal dopoguerra in poi, a sodalizi di mafia per conseguire iniziali affermazioni nei più svariati settori, per garantire quanto via via acquisito, per speculare sugli ulteriori locupletamenti“.

Processo verbale di denunzia a carico di ALBANESE Giuseppe + 65

Rapporto giudiziario di denunzia a carico di ALBANESE Giuseppe + 48

Rapporto giudiziario redatto a carico di ALBANESE Giuseppe + 84

Rapporto giudiziario ulteriori elementi redatto a carico di ALBANESE Giuseppe + 84

Fonte: Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie – XVIII Legislatura

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link