NEWS

E’ questo il “nuovo” modello di sicurezza?

Piero Innocenti il . L'analisi, SIcurezza

controllovicinato.scale-to-max-width.825xContinua la confusione nella gestione del sistema della sicurezza pubblica che, su tutto il territorio nazionale, dovrebbe avere come riferimento unico le autorità di pubblica sicurezza (provinciali e locali, prefetti e questori) alle cui dipendenze funzionali operano gli ufficiali e agenti di ps delle singole forze di polizia e di quelle locali.

Continuano, invece, a registrarsi, qua e là, iniziative locali in tema di “controlli di vicinato” e di “ronde” da parte di associazioni varie con tanto di “corsi di formazione” e consegne di “tesserini” agli “abilitati” da parte di sindaci (per ultimo a Grosseto, il 22 giugno).

Tutto questo riconducibile anche a quelle “nuove linee di intervento e strategie operative” di cui è cenno nella direttiva inviata il 20 novembre 2018 dal Ministro dell’Interno ai Prefetti per “il rafforzamento dell’attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di stupefacenti”, sollecitando,“come valore aggiunto alla prevenzione”, l’“attività di osservazione assicurata dai cittadini” da coinvolgere nelle relative segnalazioni nel contesto di “più strutturate forme di collaborazione” regolamentate con “accordi di vicinato”.

Attività di osservazione, di annotazione, di vigilanza e di controllo che rappresentano, come vado ripetendo da tempo, alcuni momenti di quella generale attività di prevenzione che spetta esclusivamente alle autorità di pubblica sicurezza e alle forze di polizia.

Il nostro Paese non può trasformarsi in una sorta di “caserma nazionale” con i cittadini che vanno in giro per le strade a sbirciare, a controllare movimenti di persone e veicoli “sospetti”, ad annotare targhe ed altro, riferendo “superiormente” ai cosiddetti “referenti” di quartiere, individuati negli accordi di vicinato, per le ulteriori valutazioni e segnalazioni alle forze dell’ordine.

Non può, non deve essere questo il “sistema di sicurezza” in un Paese civile e democratico.

Né può essere quello di uno “snaturamento” delle importanti funzioni di polizia amministrativa svolte dalle polizie locali che si sta cercando di coinvolgere sempre di più nella tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza. Creando, così, comprensibili situazioni di disagio per gli stessi appartenenti a tali Corpi e Servizi di polizia municipale (per ultimo quella di Bolzano, in sciopero il 21 giugno, perché alle aumentate responsabilità richieste non è corrisposto lo stesso trattamento normativo riservato a Polizia di Stato e Carabinieri).

Sono ben note le iniziative assunte da Sindaci di alcune città grandi ma anche medio-grandi in tema di sicurezza e avallate, successivamente, per alcuni punti, con provvedimenti normativi, per esempio con il decreto Minniti del febbraio 2017.

Per il resto non si può che restare sgomenti innanzi alla istituzione di uffici e articolazioni interne nei singoli Corpi delle Polizie Municipali destinati, tra l’altro, alla repressione dello spaccio di stupefacenti, dello sfruttamento della prostituzione, del falso documentale, dei reati in danno di minori. Ambiti per i quali si richiedono spiccate professionalità ed esperienze e normalmente svolte dalle forze di polizia statali.

Se, poi, si vuole ritoccare il modello di sicurezza si potrebbe iniziare dalle scuole di formazione della Polizia di Stato e dei Carabinieri riservando aliquote di personale da arruolare (anche a livello regionale) per lo svolgimento delle funzioni di polizia locale (almeno per le Città metropolitane e per quelle medio-grandi).

Avremmo, così, una base di partenza comune in tema di formazione addestramento professionale, un idem sentire tra forze di polizia e polizie locali che non sarebbe male per un sistema di sicurezza che deve restare unitario in tutto il Paese.

Via al Decreto sicurezza bis

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link