NEWS

La sfida alle mafie agroalimentari

Gian Carlo Caselli il . Mafie

agromafieLa legalità conviene sempre. Anche nell’agroalimentare. Una filiera presidiata dalla legalità é  la garanzia migliore per ottenere un cibo non solo buono, ma anche sano e giusto, capace di tutelare gli interessi del consumatore e l’economia virtuosa.

L’agroalimentare oggi “tira”. E’ sempre più un settore portante della nostra economia: muove quasi 300 miliardi di euro, occupa 2,5 milioni di persone. Quel  che “tira” nello stesso tempo “attira”: profittatori e farabutti, fino ai mafiosi. Mentre la legislazione vigente è inadeguata.   I rischi che  si corrono  sono minimi, imponenti invece  sono i guadagni che truccando le carte si possono realizzare. Non c’è confronto fra costi e benefici. Non c’è “deterrenza” della pena.

E’ un sistema  – quello attuale –  caratterizzato dalla dissoluzione di una tutela penale efficace, per quanto riguarda soprattutto i consumatori. Un sistema debole, perché prevalentemente orientato a proteggere i titoli di proprietà industriale e intellettuale contro le contraffazioni,  e solo marginalmente   attento al contrasto delle frodi. Di qui l’assoluta necessità di riformarlo.

Il Ministro  Orlando ha istituito, con decreto 20 aprile 2015 , una Commissione,   che nell’ottobre 2015  gli ha presentato un articolato progetto. Orlando, con poche varianti, lo ha fatto sostanzialmente proprio e lo ha portato al Consiglio dei ministri. Dove però è rimasto fermo a lungo. Finalmente, il primo dicembre scorso, è stato approvato e avviato alle Camere.

L’impressione è che ci fosse qualcuno che frenava,  che preferiva le istanze  corporative ad una trasparente collaborazione per il bene comune. Si è teorizzato (anche in  convegni pubblici)  che troppe regole inceppano il libero dispiegarsi dell’economia.  Falso. E già sentito.  Quando Giovanni Falcone cominciò ad occuparsi di mafia, un alto magistrato palermitano si precipitò nell’ufficio del suo capo, Rocco Chinnici, rimproverandolo perché consentiva a ‘sto Falcone di… mettere a rischio l’economia siciliana. E’ scritto nei diari di Chinnici, rinvenuti dopo che la mafia lo uccise in un attentato. La prova che in certi ambienti politico-culturali l’orticaria per le regole non guarisce mai.

In ogni caso, l’approvazione da parte del CdM – col superamento degli ostacoli che si potevano ipotizzare –   è un primo importante passo. Altri ne dovranno seguire. Toccherà  al Parlamento  della XVIII legislatura. Vedremo come finirà,  se con l’approvazione della riforma o  con il suo affossamento.  In questo secondo caso a perdere saranno i cittadini.

Perché la riforma offre strumenti utili a  fronteggiare i nuovi complessi  fenomeni di frode alimentare, ben lontani ormai dai casi dell’oste che mescola l’acqua con il vino. Configura azioni e reazioni adeguate, in grado di garantire cibo sano, territori salubri e cittadini consapevoli in vista di un modello di sviluppo capace di assicurare benessere alla collettività e carattere di distintività alle produzioni del nostro Paese.

L’obiettivo  è non soltanto  punire i comportamenti illeciti ma anche   tutelare beni ulteriori e diversi dalla generica lealtà commerciale, valorizzando, in particolare, il consumatore finale di alimenti ed il “patrimonio agroalimentare”. Il riferimento esplicito  a questo valore rimanda alla «identità» del cibo quale parte irrinunciabile ed insostituibile della cultura dei territori, delle comunità locali e dei produttori capaci di reinventare tradizioni antiche.

Sono quindi previsti nuovi reati e  mezzi più incisivi di accertamento della verità ( come l’ ampliamento della possibilità di ricorrere alle intercettazioni). La prospettiva è quella di un diritto penale della vita quotidiana, capace di accompagnare il consumatore, rafforzandone la fiducia, dal campo allo scaffale  e infine alla tavola.  Con adozione per tutti gli alimenti di una “etichetta narrante”, che dica la piena verità in ordine alla provenienza, preparazione e contenuto  (ingredienti compresi)  del cibo e delle bevande che si consumano.

Articolo apparso su Il fatto Quotidiano

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link