NEWS

La potente Cosa nostra trapanese

Rino Giacalone il . Sicilia

trapaniBanche controllate dalla mafia, un incredibile numero di logge massoniche sparse nella provincia, imprenditori e imprese controllate da Cosa nostra, casseforti segrete che restano introvabili. Questo è lo scenario di quella che oggi chiamano la nuova Cosa nostra, la Cosa nostra 2.0, che è capeggiata dal latitante Matteo Messina Denaro.
In realtà questa è da decenni l’organizzazione mafiosa trapanese. A leggere oggi gli atti di diverse indagini chi ha memoria non dovrebbe avere difficoltà ad avere l’impressione di rileggere pagine antiche sulla mafia trapanese. Banche, massoneria e imprese soggiogate dalla mafia o complici dei boss, sono infatti una costante dello scenario mafioso trapanese, sin almeno dagli anni ’80. Magistrati e investigatori che se ne sono occupati hanno fatto spesso una brutta fine o, se sono sfuggiti agli agguati, si sono ritrovati quasi cacciati via, da Ciaccio Montalto, magistrato ucciso nel 1983, a Ninni Cassarà che è stato a Trapani prima di arrivare a Palermo (dove fu ucciso nell’estate del 1985), a Carlo Palermo, pm trapanese sfuggito all’attentato di Pizzolungo del 1985, a Rino Germanà, capo della Mobile trapanese che doveva essere ucciso nella stagione delle stragi del 1992. Pur fallendo gli obiettivi la mafia ottenne l’effetto sperato: Palermo e Germanà non si poterono più occupare delle indagini sulla mafia trapanese.
Il fascicolo parecchio corposo sulle logge dei diversi ordini massonici esistenti nel trapanese, è sui tavoli dei commissari della bicamerale che si occupa delle mafie, e viene continuamente sfogliato e rivisto anche alla luce delle dichiarazioni rese dai gran maestri fino a questo momento ascoltati in commissione. Sono atti arrivati dalla prefettura e dalla Questura di Trapani. Ma la Commissione Parlamentare Antimafia adesso ha deciso di chiederli ufficialmente ai gran maestri dopo le loro audizioni. Si profila un braccio di ferro. I gran maestri fino ad adesso ascoltati in commissione hanno rivendicato il pieno diritto a non consegnare le liste ufficiali. La commissione ha dato loro termine l’8 febbraio per la consegna degli elenchi. Ma ad oggi in commissione antimafia non è arrivato nulla. I commissari antimafia al momento hanno a disposizione solo quegli elenchi arrivati all’epoca della recente missione condotta la scorsa estate a Trapani dalla stessa Commissione. Sono gli elenchi consegnati dalla Questura al prefetto dell’epoca e così posti all’interno di un corposo dossier alla commissione nazionale antimafia con una nota del prefetto dell’epoca Leopoldo Falco. Una annotazione si coglie in quella missiva firmata da Falco: la sottolineatura che probabilmente in quegli elenchi manchi qualche nome, “personaggi noti ed influenti”.
Mafia e massoneria è il tema di indagine della commissione antimafia; mafia e massoneria è il tema di un nuovo capitolo di indagine coordinato da qualche mese dalla Procura antimafia di Palermo.
È stata sentita in commissione la dottoressa Teresa Principato, procuratore aggiunto, ma la sua è stata una audizione completamente segretata. Indagini sono condotte anche dalla Procura di Trapani sul fronte della possibile esistenza di una loggia segreta che nell’ultimo periodo avrebbe cercato di intrufolarsi fin dentro le stanze della stessa Procura, interessata ad indagini relative alla condotta di alcune pubbliche amministrazioni, anche a proposito dei sistemi di accoglienza dei migranti. Ma un altro fascicolo di indagine pare ci sia presso la Procura di Caltanissetta a proposito di minacce arrivate a magistrati della Procura trapanese. La massoneria, laddove non è riuscita a spiare il lavoro di alcuni pm, pare abbia messa in moto la macchina delle intimidazioni.
Assistendo a quanto sta accadendo vengono alla mente le intuizioni di due eccellenti magistrati, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Quando a loro si chiedeva la differenza tra la mafia palermitana e quella trapanese, le loro risposte erano nette e inequivocabili: se a Palermo, dicevano i due magistrati ammazzati dalla mafia nel 1992, esiste la mafia militare, a Trapani c’è la mafia economica. I sequestri e le confische che in questo periodo si sono fatte più intense hanno più che dimostrato la fondatezza delle intuizioni di Falcone e Borsellino. Il procuratore aggiunto Teresa Principato in commissione parlamentare antimafia è tornata a puntare il dito contro questo scenario di pericolose connessioni, per spiegare ai commissari dell’organismo bicamerale il perché della perdurante latitanza del boss mafioso Matteo Messina Denaro, 55 anni ad aprile, latitante dal giugno del 1993. Copertura eccezionali per le quali addirittura sarebbero state chiamate in causa logge della massoneria internazionale, pare in particolare quella brasiliana. E il Brasile sarebbe stato durante la latitanza una delle mete dei viaggi del boss, quando allora si faceva chiamare signor Polizzi. In Sud America il boss è di casa, in Venezuela andò nei primi anni del 2000 come raccontò poco prima di morire ai poliziotti trapanesi il boss agrigentino Francesco Termine, che in Venezuela era latitante e vi restò sino alla sua estradizione. Messina Denaro in quella occasione doveva pianificare un maxi traffico di cocaina dove erano interessati nell’affare Cosa nostra e ‘ndrine calabresi. Anche in questo caso la massoneria si sarebbe data da fare per fargli trovare una carta d’identità, intestata ad un fantomatico alcamese, Giuseppe Adragna.
Sono un paio i collaboratori di giustizia che hanno consegnato ai magistrati le loro conoscenze sulle copertura della massoneria per la latitanza del sanguinario e stragista mafioso Matteo Messina Denaro. Ci sono le dichiarazioni dell’agrigentino Giuseppe Tuzzolino, e del calabrese Marcello Fondacaro. Ma ci sono anche le dichiarazioni del trapanese Nino Birrittella, che ha parecchio parlato di una loggia segreta tutta trapanese che sembrerebbe essere la riedizione della famosa loggia Iside 2, quella del gran maestro Gianni Grimaudo. Fu scoperta dalla Squadra Mobile di Trapani, diretta dal dott. Saverio Montalbano, a metà degli anni ’80: c’erano iscritti massoni di diverse specie, dai colletti bianchi ai mafiosi. Il processo per la Iside 2 si è concluso con appena un paio di condanne; per tanti iscritti a quella loggia è scattato il proscioglimento o l’archiviazione; il commissario Montalbano, invece, per avere scoperto gli “affari” della Iside 2 ha ricevuto…un incredibile benservito: rimosso e trasferito.
Oggi in Sicilia esiste una super loggia. Un cenno è arrivato anche dall’architetto Tuzzolino, che ai magistrati ha indicato l’esistenza di un preciso simbolo che distinguerebbe nel mondo della massoneria questa loggia, un simbolo con tanto di numero di telefono che sarebbe stato trovato registrato in un cellulare di un familiare di un altro potente boss mafioso, il palermitano Filippo Guttadauro, potente anche per essere il cognato di Matteo Messina Denaro. A questa loggia apparterrebbe il super latitante Matteo Messina Denaro. Il pentito calabrese Marcello Fondacaro ha indicato alcuni appartenenti, nomi coperti da omissis negli atti giudiziari diventati pubblici perché depositati in processi in corso. Nomi celati tranne quello del potente ex sottosegretario all’Interno, il forzista senatore Antonio D’Alì, che però alla notizia ha smentito e minacciato querele. Una loggia dai tanti interessi e dai tanti affari, qualcuno già individuato.
Quale? La costruzione del nuovo Palazzo di Giustizia di Marsala sarebbe stata gestita dalla massoneria; a fare da “passacarte”, diciamo così, un avvocato marsalese. A indicare come l’appalto sarebbe stato gestito da una sorta di super massoneria segreta siciliana, è stato il pentito e architetto agrigentino Giuseppe Tuzzolino, che ha anche indicato altri affari che nel trapanese sono stati portati avanti tra mafia e massoneria, come quelli relativi alla realizzazione di impianti fotovoltaici, parchi eolici: “una loggia massonica di Castelvetrano ha incassato una tangente del 5 per cento su ogni impianto fotovoltaico realizzato nel trapanese”. Castelvetrano, la città natale dei Messina Denaro, conta un incredibile numero di logge, e soprattutto di massoni impegnati in politica, tanti tutt’ora in carica, a Palazzo Pignatelli, sede di Giunta e Consiglio comunale (autoscioltosi l’anno scorso).
È una storia antica. Il prefetto Pietro Callà Ulloa la iniziò a scrivere il 3 agosto 1838. Pietro Ulloa era allora il procuratore generale presso la gran corte criminale di Trapani. In quella data inviò un preciso rapporto al ministro di Giustizia del governo di Napoli, Parisio. Così il prefetto Ulloa parlava di Trapani: “La venalità e la sommissione ai potenti ha lordato le toghe di uomini posti nei più alti uffici della magistratura. Non vi ha impiegato che non sia prostrato al cenno ed al capriccio di un prepotente e che non abbia pensato al tempo stesso a trae profitto dal suo Uffizio. Questa generale corruzione ha fatto ricorrere il popolo a rimedi oltremodo strani e pericolosi. Vi ha in molti paesi delle Fratellanze, specie di sette. Il popolo è venuto a tacita convenzione con i rei”.
Sembra di leggere della Trapani di oggi dove la mafia è sommersa, bene infiltrata, “qui comanda la mafia borghese”, continuano a scrivere magistrati e investigatori nelle loro sentenze, ordinanze, rapporti investigativi anche più recenti, una mafia che per comandare non ha “bisogno di coppole e lupare.. una mafia che ha fatto diventare legale il proprio sistema illegale”. A Trapani nessun fa mistero, dietro le vicende criminali più eclatanti, dietro l’apparenza calma di oggi, continua a regnare quel crocevia misterioso dove, mafia affari politica massoneria servizi segreti, ha regolato la vita non di una città, di una provincia, di una regione, ma la vita dello Stato. Sono recentissimi, a proposito delle influenze che la massoneria trapanese sa esercitare, le rivelazioni emerse dal sequestro della banca di credito cooperativo “Senatore Pietro Grammatico” di Paceco. In particolare è stato il collaboratore di giustizia Nino Birrittella a spiegare come senza un sostegno della massoneria era difficile accedere ai sostegni finanziari da parte di questa banca. Ma Birrittella ha anche parlato di come la massoneria trapanese si sia occupata di trovare “buoni” avvocati per imputati importanti.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link