NEWS

Legge elettorale: e se adottassimo quella australiana?

Rocco Artifoni il . Istituzioni

elezioni legge elettoraleTutti concordano sulla necessità di rendere omogenee le regole elettorali per Camera e Senato. Ma poi ci si divide sul sistema da utilizzare: maggioritario o proporzionale?
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni ha espresso la posizione del nuovo esecutivo: “Cercherò di svolgere il compito con dignità e responsabilità per accompagnare e facilitare il lavoro parlamentare nel definire le nuove regole elettorali”. Qui si può cogliere immediatamente – almeno nelle intenzioni – una significativa differenza rispetto al Governo precedente. Al Parlamento spetta il compito di approvare le leggi elettorali, auspicando che non si ripeta la forzatura realizzata da Matteo Renzi, il quale sulla nuova legge per l’elezione dei deputati (detta “Italicum”) aveva posto la questione di fiducia, che dal 1948 ad oggi aveva come unico precedente la cosiddetta legge “truffa” nel 1953. Quest’ultima fu abrogata nel 1954 e pare molto probabile che anche l’attuale testo dell’”Italicum” avrà vita breve, a riprova che le forzature istituzionali hanno le gambe corte.
La scelta tra proporzionale o maggioritario (seppure il modo in cui viene realizzato può essere alquanto diverso) porta con sé tendenzialmente due concezioni della politica. Chi propone il proporzionale privilegia il valore della rappresentanza, cioè ritiene che il Parlamento debba essere lo specchio del popolo sovrano. Di conseguenza ogni Governo necessariamente dovrà essere sostenuto dalla maggioranza dei parlamentari in rappresentanza della maggioranza degli elettori. Ciò significa che le coalizioni dovranno essere ampie e perciò composte da forze politiche anche molto disomogenee.
Chi opta per una legge maggioritaria (con premio di maggioranza o attraverso collegi uninominali, che favoriscono i partiti maggiori) si pone l’obiettivo di formare maggioranze più coese, per dare maggiore stabilità al Governo, sacrificando per questo una rappresentanza corrispondente al volere popolare.
La storia politica italiana ha mostrato che il sistema proporzionale tende a dare continuità alle coalizioni parlamentari: per decenni la maggioranza è stata formata dal primo partito (la DC) e dai suoi alleati, con variazioni minime. I sistemi maggioritari, introdotti negli ultimi due decenni, hanno portato a continue alternanze nelle maggioranze parlamentari, che talvolta non hanno garantito nemmeno una maggiore coesione e stabilità. Basti ricordare che gli ultimi due Governi (Letta e Renzi) sono caduti sostanzialmente per ragioni interne al principale partito della maggioranza (PD).
Nella discussione sulle leggi elettorali di solito si prende esempio dalla legislazione in vigore in alcuni importanti Paesi europei: Germania (proporzionale), Gran Bretagna (maggioritario uninominale) e Francia (maggioritario a doppio turno). In realtà ci sono anche altre esperienze che potrebbero essere considerate come punto di riferimento.
Tra i sistemi maggioritari con collegi uninominali forse il metodo più interessante è quello utilizzato in Australia. Gli elettori non mettono una croce sul candidato preferito, ma devono indicare il numero di preferenza accanto a ciascun candidato del collegio uninominale. In fase di scrutinio in un primo momento si conteggia soltanto la prima preferenza. Se nessuno dei candidati raggiunge il 50% dei voti, si procede alla riassegnazione delle seconde preferenze del candidato che ha ottenuto il minor numero di consensi come prima preferenza. Se anche dopo questa riassegnazione dei voti, nessun candidato raggiunge la maggioranza, si procede ulteriormente a riassegnare le successive preferenze del candidato con minori voti, fino ad arrivare al superamento della soglia del 50%: il che al limite accade quando restano soltanto due candidati.
Questo sistema elettorale ha alcuni evidenti pregi. Anzitutto, nessun voto viene sprecato, poiché ogni elettore concorre comunque a determinare il vincitore di un collegio, tenendo conto delle sue preferenze. Non esiste il problema del voto utile, che spinge alcuni elettori a votare per i candidati dei maggiori partiti anziché per quello preferito. Il candidato vincitore è necessariamente rappresentativo del territorio, poiché viene scelto da almeno il 50% dei votanti. Si vota in un turno unico, ma con un sistema che contiene implicitamente tutti i successivi turni di confronto tra i candidati, grazie all’ordine delle preferenze indicate nella scheda.
Questo metodo è sicuramente valido ogni volta che occorre scegliere un solo eletto: per esempio per le primarie di un collegio, per il segretario di un partito o per il leader di una coalizione.
Teoricamente questo sistema potrebbe essere applicato anche alle coalizioni, che in questo modo verrebbero determinate dagli elettori, anziché da trattative tra forze politiche successivamente al voto o tra il primo e il secondo turno.
Il sistema australiano – così come il sistema proporzionale – non può garantire una maggioranza certa, ma occorre ricordare che nemmeno la legge elettorale approvata nel 1993 (il cosiddetto “mattarellum”) poteva dare questa garanzia.
Soltanto sistemi elettorali come i successivi “porcellum” ed “italicum”, con l’assegnazione di un premio di maggioranza, possono avere come esito una maggioranza sicura. Ma questa certezza va a scapito del valore costituzionale della rappresentanza, come ha rilevato la Corte Costituzionale a proposito del “porcellum” (e si attende il pronunciamento di fine gennaio 2017 sulla legge ”italicum”). D’altra parte, si è verificato che, anche con l’assegnazione di premi di maggioranza, le maggioranze restano comunque incerte, perché le divisioni politiche tra partiti di una coalizione o tra correnti di un partito possono far venir meno qualsiasi maggioranza per quanto numericamente consistente.
Anche per questa ragione sarebbe importante e prioritario restituire protagonismo ai cittadini elettori, affinché possano scegliere in piena libertà i propri rappresentanti. Il che significa anzitutto che andrebbero abolite le liste o i capilista bloccati, che violano palesemente i diritti dell’elettore garantiti dall’art. 48 della Costituzione. Dopo molte elezioni che hanno portato in Parlamento schiere di nominati e non di prescelti dal popolo, il sistema australiano potrebbe essere utile anche per restituire credibilità alla classe politica italiana. Oggi è necessario dare spazio ad una spinta democratica che proviene dalla sovranità popolare, in modo che l’elettore si possa riconoscere nel rappresentante del proprio territorio che ha direttamente contribuito ad eleggere in Parlamento.

Le riforme tuttora possibili

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link